Quantcast
Channel: BlogSicilia – Ultime notizie dalla Sicilia
Viewing all articles
Browse latest Browse all 17932

Le icone greche di Messina in mostra al Palazzo dei Normanni di Palermo

$
0
0

Tornano in Sicilia fino al 25 agosto le 41 icone di stile greco-bizantino recuperate oltre un secolo fa da due navi della marina militare ellenica sotto le macerie di una chiesa di Messina dopo il tragico terremoto del 1908.

L’occasione è la mostra “Immagine e Scrittura”, che dopo la prima tappa di Messina sbarca a Palermo inaugurata dal presidente dell’Ars Giovanni Ardizzone nella sala Duca Di Montalto di Palazzo dei Normanni. Presenti alla cerimonia l’arcivescovo di Palermo Paolo Romeo, il direttore generale dell’assessorato regionale ai Beni culturali Sergio Gerardi, la dirigente responsabile ad interim del Museo di Messina “Maria Accascina” Caterina Di Giacomo,  il direttore del Museo bizantino e cristiano di Atene Anastasia Lazarito, il direttore della fondazione Federico II Lelio Cusimano e il presidente della Comunità ellenica in Italia Nicola Barkas.

La mostra riunisce le preziose testimonianze della presenza greca a Messina dal Medioevo all’età Moderna attraverso una selezione di icone appartenenti al museo regionale di Messina, un gruppo di manoscritti conservati presso la Biblioteca regionale e le 41 icone custodite dal 1916 nel museo di Atene.  A conclusione della mostra, le opere torneranno nelle loro sedi di provenienza tra Messina e Atene. ”Ci auguriamo di poter ospitare l’intera collezione nel nostro museo greco nel 2014” ha affermato il direttore del Museo di Atene che custodisce le 41 icone.

Le opere, esposte a Palazzo dei Normanni, rappresentano una collezione di alta valenza storica, culturale e religiosa nonché il segno della comunanza e della sinergia tra istituzioni greche e siciliane. L’evento è stato realizzato dalla Fondazione Federico II, dal Museo bizantino e cristiano di Atene, dal ministero della Cultura greca in collaborazione con l’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, il Museo regionale di Messina e la Biblioteca regionale di Messina.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 17932

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>