“C’era una volta in Sicilia. I 50 anni del Gattopardo” e’ un viaggio multimediale alla scoperta del film che nel 1963 sanci’ uno dei maggiori trionfi internazionali del cinema italiano e lancio’ una delle immagini piu’ forti e influenti della Sicilia nel mondo.
La mostra, curata da Caterina D’Amico e ideata e realizzata dalla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia in collaborazione con la Fondazione Federico II e il contributo del programma Sensi Contemporanei, si inaugura presso Palazzo Corvaja a Taormina oggi alle ore 18.30 nella prestigiosa cornice della 60esima edizione del TaorminaFilmFest guidato da Mario Sesti, Direttore Editoriale, e da Tiziana Rocca, General Manager.
Dopo un prologo dedicato al romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, da cui e’ tratto il film, il percorso si sviluppa tra i luoghi e momenti della vicenda narrata. Si parte da Villa Salina (Villa Boscogrande) con la presentazione dei personaggi per passare poi alla battaglia di Palermo, al viaggio e alla sosta a Donnafugata (Ciminna’) e quindi al lungo ballo finale e all’epilogo all’alba. Gli scatti realizzati dal fotografo di scena Giovan Battista Poletto e da Nicola Scafidi, fotoreporter dell’Ora autorizzato dal regista a scattare foto nel backstage palermitano, si accompagnano a documenti, lettere, bozzetti, costumi, mentre i monitor alle pareti trasmettono brani di interviste in gran parte inedite a piu’ di trenta testimoni, tra i quali il produttore Goffredo Lombardo, i protagonisti Burt Lancaster e Claudia Cardinale, la sceneggiatrice Suso Cecchi d’Amico, il direttore della fotografia Giuseppe Rotunno e il costumista Piero Tosi.
L’evento e’ stato realizzato con l’indispensabile collaborazione di Titanus e della Fondazione Tirelli Trappetti che celebra i 50 anni di lavoro della Sartoria Tirelli e inoltre della Fondazione Istituto Gramsci – Archivio Luchino Visconti e della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Sicilia. La mostra restera’ aperta fino al 17 agosto 2014.