E’ lo sportivo italiano del 2014 e con le sue imprese è entrato di diritto nell’olimpo dei grandi del ciclismo: Vincenzo Nibali, siciliano di Messina, è il protagonista assoluto dell’anno sportivo che se n’è andato e domani tornerà nella sua città per presentare il libro “Di furore e lealtà. La mia vita raccontata a Enrico Brizzi”.
La sua storia è quella di un ragazzino di Sicilia innamorato delle corse in bicicletta. Dalla prima superleggera, costruita insieme al padre, alla mountain bike ricevuta in regalo a quattordici anni – per la quale rinuncia a cuor leggero allo scooter –, dalle prime scorribande a Messina sino al trionfo al Tour de France.
Amore e amicizia, rivalità e collaborazioni scandiscono la sua esistenza, legate in maniera inestricabile alla missione che si è scelto: provare a vincere le più grandi corse a tappe del mondo. Eccolo allora Nibali a caccia del successo sulle strade d’Italia, Francia e Spagna, fra delusioni cocenti, conferme clamorose e prove d’orgoglio dal sapore epico: con la vittoria nella Vuelta nel 2010, del Giro nel 2013 e, da ultimo, del Tour disputato nel 2014, il ragazzo di Sicilia si guadagnerà l’ingresso nell’esclusivo “club della tripla corona”, dimostrerà al mondo che non esistono sogni impossibili e, allo stesso tempo, si renderà conto che il viaggio intrapreso l’ha trasformato in uomo.
Questa storia, scandita dal ritmo delle pedalate, dalla volontà, dalla fatica, dall’impegno, dalla passione, è oggi una biografia che sembra un romanzo.
Con questo libro e con il suo straordinario protagonista il Feltrinelli Point Messina in collaborazione con il Fan Club Nibali Messina Centro inaugura il 2015: Vincenzo Nibali sarà domani al Point per firmare le copie de “Di furore e lealtà”.